Vita da single: inferno e paradiso

vita da single

Fare una vita da single comporta una serie di vantaggi che la gente sposata o impegnata si può solo sognare. Ma in alcuni momenti importanti della vita è triste non avere un anima gemella su cui riporre le proprie speranze. Diamo un occhiata ai principali punti a favore e quelli contrari per capire dove pende l’ago della bilancia.

Punti a favore della vita da single

Libertà.

Quando si è single si dispone di una straordinaria libertà, si può fare quello che si vuole, quando si vuole. Comprare e mangiare il cibo preferito. Arredare la casa secondo i propri gusti personali. Guardi alla televisione solo i film e le trasmissioni volute. Non ci sono orari si può andare e venire come ci pare. Si rimane svegli e ci si alza quando si vuole.

Queste cose si apprezzano soprattutto dopo la fine di un matrimonio o di una lunga storia di coppia. Passato il dolore, tornare a fare una vita da single è aria pura.

Meno responsabilità e problemi.

Mi rendo conto che ci sono molti vantaggi meravigliosi ad avere una famiglia che non potrete sperimentare scegliendo la vita da single. Tutto si riduce alle singole inclinazioni di ogni individuo. Alcune persone sono fatte per la vita di famiglia. Altri sono fatti per la vita da single. Alcune persone sono ben attrezzate per il matrimonio. Altri sarebbero infelici in una vita di coppia. Stiamo parlando di attitudine. Bisogna guardare dentro se stessi e porsi la domanda: “Sono fatto per il matrimonio o sarò sempre uno scapolo impenitente? Sono una persona di famiglia o un avventuriero?

Controllo completo della propria vita

Non ci sono compromessi, accordi, o decisioni a metà quando sei single. Tutte le questioni sono decise da voi e solo da voi.

Non ci sono cambiamenti nei piani, deviazioni, o concessioni dell’ultimo minuto. Tutto va secondo i vostri desideri ogni giorno, settimana, mese e anno.

Quando ci si alza la mattina, nella vita da single, tutto quello che avete in mente per il giorno va secondo i piani. Lo stesso vale per la carriera, le vacanze, la casa, e i soldi. Non ci sono discussioni o dibattiti. Dipende tutto semplicemente da voi!

Gli svantaggi della vita da single

Responsabilità personali

L’indipendenza comporta l’assunzione di tutte quelle responsabilità personali che in una coppia si dividono a metà. Le pulizie, la spesa, comprare abiti e pensare al proprio benessere psicofisico. Queste cose nella vita da single assumono un doppio impegno perché si è da soli e non si ha un punto di confronto con una persona che ci conosce bene come un patner.

La noia.

La noia è una nemica subdola che si insinua nelle cattive abitudini della vita da single. È necessario trovare delle attività sociali che mantengano il contatto con la realtà, coltivare relazioni personali anche di poco conto. Altrimenti si potrebbe sprofondare in sbagliate convinzioni personali che ci allontanerebbero da una corretta visione delle cose. In alcuni casi la noia porta alla depressione. Quindi è necessario avere degli interessi o degli hobbies da portare avanti con passione anche quando si è single.

Emergenze finanziarie.

Le emergenze capitano quando meno te lo aspetti. Perdere il lavoro, affrontare una grossa spesa, in una vita da single è rischioso. Ridurre le spese e rinunciare alle proprie comodità potrebbe non bastare, e neanche l’aiuto dei parenti più prossimi è sempre disponibile in questi casi. Avere accanto una persona cara include anche queste piccole garanzie, a cui nessuno pensa mai fino a che non ci si trova personalmente.

La solitudine

Dovrebbe essere un controsenso per chi ha deciso di fare una vita da single soffrire la solitudine. Ma lei è come una malattia senza sintomi, non la senti fino a che non fa troppo male. Bisogna evitare di abituarsi a rimanere soli, magari adottando un animale domestico come un cane o un gatto. Se necessario stringere una relazione a distanza o in alcuni casi ripensare ai propri convincimenti e accettare almeno una convivenza.

Per rispondere alla domanda del titolo di questo articolo, la vita da single può essere un paradiso ma anche diventare un inferno. L’ideale sarebbe poter alternare alcuni periodi di vita da single con altri di vita in famiglia con moglie e figli. Ma sappiamo che questo non basterebbe ne per assaporare la libertà desiderata ne per per godere della felicità di una famiglia vera.